Ci sono 174 espositori nel catalogo

Affina la lista

Filtri

Filtra per categoria

Agostini Alfredo s.n.c.

The history of the Frantoio Agostini Company is a great story of passion, tradition and excellence.A story that began more than 75 years ago: an activity handed down from father to son, today, in its third generation.Frantoio Agostini Company, with the heritage of tradition and the creativity of innovation, has been able to create a unique Oil, ensuring the highest quality and an unforgettable taste. Gaetano Agostini has been able to reproduce in his Olive Mill the same traditional process to make an Extra Virgin Olive Oil genuine as it was made in the past.Gaetano Agostini personally selects only the finest and the best quality olives and carefully oversees each single step of the production, in order to obtain and guarantee a product with authentic quality and an inimitable taste.At the Agostini Mill the harvest is handmade and the grinding takes place within 6-12 hours after harvest, by first cold press, so to allow the final oil to keep a larger amount of natural antioxidants as polyphenols, vitamins and carotene, helping to have an Healthy Living.Agostini product is made by an artisanal process, in the combination of tradition and innovation, with the highest quality standards, in the respect of consumers.All the Oils from the Agostini range are bottled in the absence of oxygen and added with nitrogen, for a better preservation of the product.The passion and the commitment Agostini Family is realizing Oil with, allowed the Agostini Mill to obtain several prestigious awards.Each Oil of the range from the Agostini Mill is able to add a touch of flavor to any kind of food event and to seduce any Food Lovers, in search of authentic food experiences Made in Italy, in this case, “Made in Marche Region”.

AZ. AGR. SERROCROCE DI VITO PAGNOTTA

La nostra è una storia di agricoltori. Vito Pagnotta ha continuato la tradizione di famiglia: il nonno coltivava i cereali, passando il testimone a suo figlio Antonio e ispirando il nipote Vito che ha intrapreso gli studi in àmbito agrario. Una storia legata profondamente al suo territorio di origine: MONTEVERDE. Qui, in un incantevole borgo irpino, in provincia di Avellino, tra la Basilicata e la Puglia, prende vita nel 1969 l'azienda agricola.  Nel 2011 vedrà il suo crescente successo soprattutto grazie alla particolarità della sua ‘mission’: servire in tavola una birra artigianale, nell’ottica della filiera corta e attraverso una commistione tra sguardo al passato, tradizione, ed orizzonte proiettato al futuro ed all’innovazione, il tutto nel completo rispetto dell’ambiente e dell’ecosostenibilità. nasce serrocroce: la prima birra campana da filiera agricola Una birra prodotta, quindi, con le materie prime aziendali, orzo, grano e spezie a cui si è aggiunto nel 2018 anche il luppolo, infatti abbiamo realizzato un impianto di coltivazione di luppolo. Oggi, con assoluta convinzione, possiamo affermare che, noi di Serrocroce, ci sentiamo e siamo “CONTADINI PRIMA CHE BIRRAI”.LE NOSTRE ECCELLENZELe birre sono prodotte in maniera tradizionale senza uso di prodotti chimici. Ad oggi abbiamo diverse tipologie: Chiara, Ambrata, Granum, Luppolata, La Fresca (gluten free) e Monteverde. Quest'ultima  è la "Birra del Paese", fortemente identitaria: ha il merito di aver messo in rete gli agricoltori per creare un nettare unico e irriproducibile. L'espressione del territorio! Ad esse si aggiungono l’AMARO DI BIRRA: dal gusto gentile ed ispirato alla tradizione. Dalle nostre idee, sempre in movimento, nasce anche la GELATINA DI BIRRA: naturale, dai diversi utilizzi e abbinamenti (ottima su formaggi, cacciagione).L'ultimo nato, il TARALLO DI BIRRA, realizzato con ingredienti selezionati della nostra filiera agricola ed impreziosito dall'inconfondibile aroma delle nostre birre,  il gusto è unico: leggero, croccante, friabile.    Oltre a tutto questo in azienda ci occupiamo di percorsi di degustazione con la visita ai campi ed al birrificio, una SERROCROCE EXPERIENCE tutta proiettata alla birra ed al territorio rurale in cui viviamo e produciamo.

1 2 3 4 5 6